MANDARINO O CLEMENTINA, LI RICONOSCI?
10 Novembre 2021
I due frutti sembrano uguali, ma in realtà hanno delle notevoli differenze rispetto alla forma, al gusto, all’aspetto e alle proprietà organolettiche.
Aspetto esteriore
Le clementine hanno una forma più circolare e meno schiacciata ai poli rispetto ai mandarini; inoltre, la scorza delle clementine è di un colore arancio tendente al rossastro, mentre quella dei mandarini è più gialla e pallida. Oltre al colore, la scorza si distingue anche per il suo aroma, infatti i mandarini hanno una buccia molto più profumata e aromatica rispetto alle clementine
Aspetto interno
Una volta sbucciati i due frutti si distinguono per una caratteristica fondamentale: la presenza dei semi! Infatti, la clementina, in quanto frutto apirene, gode della totale assenza dei semi all’interno degli spicchi, mentre il mandarino presenta numerosi semi. Ecco perché la clementina, di più largo consumo come frutto da tavola, è molto amata anche dai bambini. Un’altra caratteristica che rende la clementina il frutto più amato dai più piccoli e che distingue i due agrumi al palato è appunto il gusto. La clementina è succosa e molto più dolce rispetto al mandarino che è invece aromatico e leggermente aspro.
Caratteristiche nutrizionali
Entrambi i frutti contano svariate proprietà nutrizionali e sono altamente consigliati in una dieta equilibrata, antiossidante e ricca di Vitamina C.
Sapete quanta vitamina C contengono i due frutti? I mandarini contengono 26,7 mg di Vitamina C ogni 100 grammi, mentre le clementine ne hanno ben 48,8 mg ogni 100 grammi! E il contenuto calorico? Solo 47 calorie ogni 100 grammi per quanto riguarda le clementine contro le 53 calorie ogni 100 grammi dei mandarini. C’è però da dire che, rispetto alle clementine, i mandarini contengono più fibra: 1,8 contro 1,7 grammi.
Ti consigliamo di provarli entrambi e scoprire tu stesso la differenza tra il Mandarino e Clementina.
Notizie in primo piano
- Le sfide dell’import export frutticolo italiano tradotte in numeri
- Le imprese ortofrutticole si confrontano con le istituzioni circa il futuro dell’agricoltura, in attesa della ricerca genetica avanzata
- Il presidente di Fruitimprese Emilia Romagna, Giancarlo Minguzzi, sui dazi USA “Per la nostra ortofrutta la priorità è poter continuare a produrre”
- Nuovo record per l’export italiano di ortofrutta fresca. Superati i 6 miliardi di euro, ma il saldo della bilancia commerciale si dimezza
- Residui in ortofrutta, la legge è cambiata con la riforma Cartabia