Rapporto Eurostat sul consumo di frutta e verdura giornalieri
14 Gennaio 2022
Eurostat il 4 gennaio ha pubblicato un rapporto relativo al consumo di frutta e verdura giornaliero nell’Unione Europea, relativo al 2019.
1 persona su 3 (33%) ha riferito di non consumare frutta o verdura ogni giorno e solo il 12% della popolazione ha consumato le 5 porzioni consigliate o più al giorno. In media, oltre la metà della popolazione dell’UE (55%) ha dichiarato di mangiare tra 1 e 4 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Tra gli Stati membri dell’UE, l’assunzione giornaliera più elevata di 5 porzioni o più è stata segnalata in Irlanda (33% della popolazione), Paesi Bassi (30%), Danimarca (23%) e Francia (20%).
L’assunzione giornaliera più bassa è stata riscontrata in Romania, dove solo il 2% della popolazione ha mangiato almeno 5 porzioni di frutta e verdura, seguita da Bulgaria e Slovenia (entrambe 5%) e Austria (6%).
L’Italia si pone a metà classifica, intorno al 10,5% relativa all’assunzione di 5 porzioni di frutta o verdura ogni giorno.
L’assunzione giornaliera di frutta e verdura delle donne è superiore a quella degli uomini: in media, il 58% delle donne dichiara di mangiare da 1 a 4 porzioni rispetto al 51% degli uomini. Lo stesso valeva per un’assunzione giornaliera di 5 porzioni o più (15% vs 10%).
L’indagine ha anche evidenziato che più gli uomini rispetto alle donne hanno riferito di aver saltato del tutto l’assunzione di frutta e verdura (39% contro 27%).
Fonte: https://www.promisalute.it/
Notizie in primo piano
- La Grande Bellezza Italiana pronta a stupire al Macfrut 2025
- Le sfide dell’import export frutticolo italiano tradotte in numeri
- Le imprese ortofrutticole si confrontano con le istituzioni circa il futuro dell’agricoltura, in attesa della ricerca genetica avanzata
- Il presidente di Fruitimprese Emilia Romagna, Giancarlo Minguzzi, sui dazi USA “Per la nostra ortofrutta la priorità è poter continuare a produrre”
- Nuovo record per l’export italiano di ortofrutta fresca. Superati i 6 miliardi di euro, ma il saldo della bilancia commerciale si dimezza